Menu principale:
LABORATORIO DI ASSIRIOLOGIA > Pubblicazioni
Gentili, P.
2002 “The stranger(s) Month Names of Tell Muhammad and the
Diyala Calendars”, EVO 25, 203 sg.
Lenzi, R.
2002 “Il sistema di numerazione in Mesopotamia”, Geo-
Archeologia 2002-1, 59 sg.
Repiccioli, M.
1999-2000 “La principale divinità di Eshnunna”, EVO 22-23, 155 sg.
Saporetti, C.
1985 “Tell Yelkhi” in Bergamini, G. - Costantini, L. - Masiero, C.
- Saporetti, C. (Edd.), La terra tra i due fiumi, Torino, 41 sg.
1999 Formule della Diyala, SEU, Pisa.
2000a (Ed.) Siti storici nella valle della Diyala. Passato e presente.
Special Volume of Geo-Archeologia 2000-1 (con il contributo
di: S. Viaggio, “Tell Abu Harmal/Shaduppum”, “Tell adh-
Dhibai/Zaralulu”, “Tell Ishchali”; F. Valle, “Khafagia”;
M. Repiccioli, “Il sito di Tell Asmar”, “Il sito di Tell Agrab”;
P. Gentili, “Antichi siti nella regione dello Hamrin”).
2000b “Due punti sulla cronologia di Ešnunna” in Studi sul Vicino
Oriente Antico dedicati alla memoria di Luigi Cagni (ed. S.
Graziani et al.). Istituto Universitario Orientale, Dipartimento
di Studi Asiatici, Series Minor LXI, Napoli.
2002 La rivale di Babilonia. Storia di Eshnunna ai tempi di
Hammurapi. Newton Compton, Roma.
2005 Schiavi nella Diyala. Aracne Ed. Roma.
Saporetti, C. - Repiccioli, M.
2002 Formule dalla Diyala nel periodo paleobabilonese,
Supplemento I, SEU, Pisa.
2003 Formule dalla Diyala nel periodo paleobabilonese. Le copie.
Supplemento II, SEU, Pisa.
Viaggio, S.
2004a “Note sulla cronologia di Tell Yelkhi”, EVO 27, 103 sg.
2004b “Birds in Eshnunna and other Old Babylonian Texts”, in
CRRAI 50 (Sudafrica).
Thesis and Dissertations
Funicello, F.
2004 Opis nei testi paleobabilonesi, Tesi di Laurea, Università di
Viterbo.
Guadalupe, S. I.
2005 El dios serpente, Tesi di Dottorato, Universidad Autónoma de
Madrid.
Lazzareschi, S.
2000 La fine di Ešnunna, Tesi di Laurea, Università di Pisa.
Presutto, C.
2003 Diniktum, Tesi di Laurea, Università di Pisa.
Menu di sezione: