Diyala - Sito web di CLAUDIO SAPORETTI


Vai ai contenuti

Pubblicazioni di Orientalistica

CLAUDIO SAPORETTI

A. LIBRI

A/1. a. Onomastica Medio-Assira, I. I nomi di persona. “Studia Pohl” 6 (Roma 1970). Biblical Institute Press. 545 p.
A/1 b. Onomastica Medio-Assira, II. Studi, Vocabolari ed Elenchi. “Studia Pohl” 6 (Roma 1970). Biblical Institute Press. 375 p.
A/2. Assur 14446. La Famiglia A. “Cybernetica Mesopotamica. Data Sets” 1 (Malibu 1979). Undena Publications. 139 p.
A/3. Le Leggi Medioassire. “Cybernetica Mesopotamica. Data Sets” 2 (Malibu 1979). Undena Publications. 181 p.
A/4. Nuove attestazioni dell'onomastica medio-assira. “Incunabula Greca” 74 (Roma 1979). Edizioni dell'Ateneo. 229 p. [con H. Freydank].
A/5. Alti funzionari alla corte di Salmanassar e di Tukulti-Ninurta: gli Archivi Assur 14327 e 14410+14445 (Pisa 1979, ed. provvisoria). 57 p.
A/6. Gli Eponimi Medio-Assiri. “Bibliotheca Mesopotamica” 9 (Malibu 1979). Undena Publications. 184 p.
A/7. Assur 14446. Le altre Famiglie. “Cybernetica Mesopotamica. Data Sets” 3 (Malibu 1982). Undena Publications. 195 p.
A/8. Il diluvio. “Prisma” 42 (Palermo 1982). Sellerio Ed. 65 p.
A/9. The Middle-Assyrian Laws. “Cybernetica Mesopotamica. Graphemic Categorizations” 2 (Malibu 1984). Undena Publications. 118 p. [in collaborazione con altri].
A/10. Le Leggi della Mesopotamia. Tradotte dai testi originali. “Studi e Manuali di Archeologia” 2 (Firenze 1984). Le Lettere Ed. 169 p.
A/11. La storia del siciliano Peppe e del Poveruomo babilonese. “Biblioteca siciliana di Storia e Letteratura. Quaderni” 13 (Palermo 1985). Sellerio Ed. 104 p. + tav.
A/12. Elementare Accadico. “Prisma” 97 (Palermo 1987). Sellerio Ed. 112 p.
A/13. La terra tra i due fiumi (Torino 1989). Castalia Ed. 35 p. (miti raccontati per l’infanzia)
A/14. Arad mitanguranni! Dialogo tra schiavo e padrone nell'antica Mesopotamia. “Università degli Studi di Pisa. Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico” (Pisa 1990). SEU, Servizio Editoriale Universitario di Pisa. 253 p. 10 fig.
A/14a. Seconda edizione Pisa 1995.
A/15. Babu-aha-iddina. Die Texte (Roma 1989) [con H. Freydank]. “Analisi elettronica del Cuneiforme, Corpus Medio-Assiro”. De Nicola Ed. 94 p.
A/16. Etana. “Prisma” 124 (Palermo 1990). Sellerio Ed. 150 p. + X tav.
A/17. Abolire le nascite. Il problema nella Mesopotamia antica. “Saggi” 7 (Roma 1993). Jouvence Ed. 121 p.
A/18. Gli amori di Ishtar (Gilgamesh Tav. VI: 1-79) (Pisa 2000). SEU Ed. 90 p.
A/19. Nergal ed Ereshkigal. Una storia d'amore e di morte (Pisa 1995). SEU Ed. 141 p.
A/20. Le Torri di Babele (Pisa 1996). Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali. 71 p. 4 fig. 7 tav.
A/21. Come sognavano gli antichi. Sogni della Mesopotamia e dei popoli vicini (Milano 1996). Rusconi Ed. 302 p.
A/22. Epigrafia di Tell Harmal (Pisa 1998). SEU Ed. XIII+46 p.
A/23. Antiche Leggi. I "Codici" del Vicino Oriente Antico (Milano 1998). Rusconi Ed. 485 p.
A/24. L'eroe nel canestro. “Akkadika” 1 (Viareggio 1998). Lunaris Ed. 74 p. [con G. Chiera]
A/25. Formule dalla Diyala nel periodo paleo-babilonese. I. Trascrizioni e commenti (Pisa 1999) I , 2 Voll. SEU Ed. 721 p.
A/26. Formule dalla Diyala nel periodo paleobabilonese. Supplemento 1 (Pisa 2002). SEU Ed. 93 p [con M. Repiccioli].
A/27. Il Ghilgameš (Milano 2001), Simonelli Ed. 187 p.
A/28. La rivale di Babilonia. Storia di Ešnunna ai tempi di Hammurapi (Roma 2002), Newton & Compton Ed. 473 p.
A/29. Formule dalla Diyala nel periodo paleobabilonese, II. Le copie conosciute (Pisa 2003) SEU Ed. 175 p. [con M. Repiccioli].
A/30. Saggi su Il Ghilgameš (Milano 2003), Simonelli Ed., 207 p.
A/31. Schiavi nella Diyala (Roma 2005), Aracne Ed., 191 p.
A/32. Sulle strade dell’Iraq (Soveria Mannelli 2006). Rubbettino Ed., 122 p.
A/33. Ešnunna: una bibliografia (1899-2007), N. speciale di “Geo-Archeologia” 2007-1. 113 p.
A/34. Edom. L’eterno rivale di Israele (Roma 2008), Informatic@pplicata. 287 p. + Tavv.
A/35. La nascita del diritto (Roma 2010). Aracne Ed., 277 p.

(brevi monografie sono riportate sotto NN. 38, 41)


Sussidi didattici

Corso di Accadico I [con S. Viaggio; a cura di N. Morello]. CSVO (=Centro Studi del Vicino Oriente), Milano 2007-2008,
Corso di Accadico II [con S. Viaggio, a cura di N. Morello]. CSVO, Milano 2007-2008.
Corso di Letteratura accadica [con S. Viaggio; a cura di E. Asero]. CSVO, Milano 2007-2008.
Corso di Accadico I. CSVO, Milano 2008-2009.
Corso di Accadico II, CSVO, Milano 2008-2009.
Corso di Letteratura accadica, CSVO, Milano 2008-2009.


In preparazione

Antroponimi medio-assiri (Progetto AEC, collab. S. Ticca).
Sole della Mesopotamia
Prestiti privati dei “mezzi ufficiali di scambio” nel periodo medio-assiro (collab. G. Matini).
Formule dalla Diyala nel periodo paleobabilonese. Supplemento 2.


B. PUBBLICAZIONI DI ATTI E DI NUMERI SPECIALI

[GA = “Geo-Archeologia”]

B/1. Il diluvio nelle narrazioni della Mesopotamia (Primo Incontro Interdisciplinare Mesopotamico. Camaldoli 23-25.X.1981). GA 1982-2. 155 p.
B/2. I miti della creazione nel Vicino Oriente Antico (Secondo Incontro Interdisciplinare Mesopotamico. Camaldoli 14-15.X.1982). GA 1984-1. 76 p.
B/3. Il trasferimento dei beni nel matrimonio privato del Vicino Oriente Antico (Terzo Incontro Interdisciplinare Mesopotamico. Camaldoli 3- 5.X.1983). GA 1984-2. 128 p.
B/4. Parva Assyriologica Karolo Henrico Deller Dicata, in "Mesopotamia". 21 (1986), 285 sg.
B/5. Assiriologia ed Egittologia nell'Informatica pisana. GA 1990-1. 115 p.
B/6. Fascino e bellezza: ideali maschili nell'antichità preclassica. UNESCO Roma. R.E.M., Centro Congressi Ergife, Roma 24.X.1992. 45 p.
B/7. Siti storici nella Valle della Diyala. Passato e presente. GA 2000-1. 152 p.
B/8. La decifrazione delle scritture antiche, “Rivista della Fondazione Europea Dragan” 13 (2001). 94 p.
B/9. Nabonedo e Sela’. GA 2001-1. 109 p.
B/10. Le sette meraviglie del mondo, “Rivista della Fondazione Europea Dragan” 14 (2001). 93 p.
B/11. Iraq. La civiltà fatta a pezzi. “Guide di Archeo” 1 (2003), 161 p.
B/12. Studi su Edom. GA 2005-1. 187 p.
B/13. Il Progetto “Duplicazione e Rinascita”, GA Suppl. 2007/1. 141 p. e CD.


C. ARTICOLI E NOTE SCIENTIFICHE

C/1. Gli articoli sugli schiavi del Codice di Hammurabi: “Nuove Lettere Emiliane” 4-5 (1963), 51-52.
C/2. L'autobiografia di Hattusili. II:Versione accadica: SCO (=“Studi Classici e Orientali”) 14 (1965), 77-85.
C/3. Intorno a VDI 80 (2/1962) 71: Or (=”Orientalia”) NS 35/3 (1966), 275-278.
C/4. La morfologia del verbo *ndn/*tdn nel medio-Assiro: “Studi sull'Oriente e la Bibbia” (Milano 1967), 35-48.
C/5. Osservazioni sulla nuova trascrizione del documento giuridico medio-assiro Gosu darstvennyj Ermitaz 15637: Or NS 36/3 (1967), 335-336.
C/6. Un intervento del re in una questione giuridica medio-assira (KAJ 170 e KAV 211): OA (=“Oriens Antiquus”) 7 (1968), 51-55.
C/7. Note su TIM IV 45: OA 7 (1968), 181-184.
C/8. Alcune puntualizzazioni dai testi di Tell al-Rimah: OA 8 (1969), 185-188.
C/9. Documenti medio-assiri redatti per annullare un precedente contratto: OA 9 (1970), 29-59 [con K. Deller].
C/10. Bibliografia delle lettere private medio-assire: AIUON (=“Annali Istituto Universitario Orientale Napoli”) 30 (1970), 141-152.
C/11. Su tre sigilli con iscrizione appartenenti a collezioni private: SMEA (= ”Studi Micenei ed Egeo-Anatlici”) 11 (1970), 109-115, 3 fig. [in parte con E. Balladore Pallieri].
C/12. Sigilli mesopotamici anepigrafi di una collezione privata: AIUON 30(1970), 527-536, 3 tav.
C/13. Notes brèves, 3. : RA ( =  « Révue d’Assyriologie 64 (1970), 94-95.
C/14. Sulla frase she'um ina suti ša bet hiburni ša ekalli: Or NS 39 (1970), 500-503.
C/15. Documenti medio-assiri redatti a titolo di ricevuta dietro parziale adempimento di un debito: OA 9 (1970), 285-314. [con K. Deller].
C/16. Emaru, sutu e qa'u nei documenti economici medio-assiri: RSO (=”Rivista di Studi Orientali”) 44 (1970), 273-283.
C/17. Una deportazione al tempo di Salmanassar I: ANLR (= “Accademia Nazionale Lincei”) ser. 8, vol. 25/7-12 (1970), 437-453.
C/18. Reperti mesopotamici di una collezione privata: SMEA 13 (1971), 195-197, 9 tav. [con A. Saporetti].
C/19. Sulla lettura di un nome di mese assiro: AIUON 31 (1971), 249-250.
C/20. Un'ipotesi per šuršurratu (KAJ 310:59): SMEA 14 (1971), 181-183.
C/21. Questioni di eredità nel diritto ebraico e medio-assiro: BibOr (= “Bibbia e Oriente”) 13 (1971-72), 65-68.
C/22. Gli eponimi medio-assiri di Tell Billa e di Tell al-Rimah: "Mesopotamia" 8-9 (1973-74), 167-179.
C/23. Nota sulla lettura di tre stele di Assur: AIUON 33 (1973), 277-282.
C/24. Notes brèves, 4.: RA 68 (1974), 92.
C/25. Some Considerations on the Stelae of Assur: "Assur" 1/2 (1974), 1-12.
C/26. Nota su una divisione di eredità: AIUON 35 (1975), 254-257.
C/27. Un prestito di favore a Nuzi: SMEA 16 (1975), 235-236. [con P. Negri Scafa].
C/28. Gli impegni di pagamento nell'epoca medio-assira: SMEA 16 (1975), 227-233.
C/29. Un nome di persona assiro di problematica comprensione: RIO 27/2 (1975), 133-136.
C/30. Cipro nei testi neoassiri: BC 3 (1976), 83-88.
C/31. Le Projet ALTAN («Analisi Linguistica dei testi assiri e nuziani»):"Biblioteca dell'Archivum Romanicum", ser. II, 36 (1977), 429.
C/32. La figura del tamkaru nell'Assiria del XIII secolo: SMEA 18 (1977), 93-101.
C/33. Ricerche di Assirologia a Pisa con l'aiuto del calcolatore elettronico: EVO (= “Egitto e Vicino Oriente”) 1 (1978), 187-195.
C/34. Ein mittelassyrischer bari'u: "Assur" 1/8 (1978), 5-7.
C/35. Il prestito nei documenti privati dell'Assiria del XIV e XIII secolo, I: L'analisi dei testi: "Mesopotamia" (1978-79), 5-90.
C/36. Qualche nota relativa al momento della liberazione dell'Assiria dall'influenza mitannica (con Appendice I: I testi zitti ekalli; Appendice II: Il rapporto orzo-stagno): EVO 2 (1979), 151-172.
C/37. Alcune considerazioni in margine al Gilgamesh: EVO 2 (1979), 85-92.
C/38. The Status of Women in the Middle-Assyrian Period: MANE 2/1 (1979), 3-20.
C/39. MARV 8 ed il tasso di interesse nell'epoca medioassira: "Studia Mediterranea P. Meriggi dicata" (Pavia 1979), 105-108. [con K. Deller].
C/40. Annotazioni su alcuni personaggi assiri: EVO 3 (1980), 175-189.
C/41. Risultati e prospettive dell'analisi dei testi accadici mediante il calcolatore elettronico: "Contributi Centro Linceo Interdisciplinare di Scienze Matematiche e loro applicazioni" 56 (1981), 3-26.
C/42. Recenti opere divulgative sulla civiltà sumera [con altri]. Appendice: Analisi di alcuni articoli presumibilmente appartenenti a codificazioni sumere: EVO 4 (1981), 3-26.
C/43. Una considerazione sul testo N. 6527 del Catalogo di Ebla: "La lingua di Ebla" (Napoli 1981), 287-289.
C/44. Qualche dato di confronto fra nomi di persona hurriti: "Studies on the Civilization and Culture of Nuzi ... " (Winona Lake 1981), 305- 307.
C/45. Il prestito nei documenti privati del XIV e XIII secolo, II: I testi in trascrizione: "Mesopotamia" 16 (1981), 5-41.
C/46. Qualche punto problematico nella narrazione del diluvio: EVO 5 (1982), 59-61.
C/47. Leggi assire: due punti controversi: EVO 5 (1982), 63-66.
C/48. Taglione e contrappasso nelle leggi mesopotamiche: «Sangue e Antropologia biblica ... » I (Roma 1982), 13-28.
C/49. I testi in cuneiforme [dei racconti del diluvio]. Il diluvio sumerico. Atra-hasis. Gilgamesh. Il frammento di Ugarit: GA 1982/2, 15-84.
C/50. Vocabolario sumerico e accadico [dei testi del diluvio]: GA 1982/2,115-142.
C/51. Le sequenze e i paralleli [dei testi del diluvio]: GA 1982/2, 115-142.
C/52. Nota sulla sezione IV del dialogo Arad mitanguranni: EVO 6 (1983), 93-105.
C/53. Dieci brevi note in margine ad Etana: EVO 7 (1984), 61-73.
C/54. Cuneiform Texts Discovered at Tell Yelkhi: "Sumer" 40 (1984), 245- 258. Cf. N.64.
C/55. tùn.bar = "tagliare": "Il bilinguismo a Ebla" (Napoli 1984), 403-404.
C/56. Qualche nota sulla sezione del sacrificio al dio nel Dialogo del Pessimismo: "Sangue e Antropologia. Riti e Culto" (Roma 1984), 37- 43.
C/57. Beni nel matrimonio: la situazione in Assiria: GA 1984/2, 35-55.
C/58. I testi cuneiformi [di Tell Yelkhi]: "La terra tra i due fiumi" (Torino 1985), 56-57, 82-83, 1 tav.
C/59. Desinare in Mesopotamia: "L'alimentazione nell'antichità" (Parma 1985), 81-103.
C/60. Alcune considerazioni a proposito del Dialogo del Pessimismo: "Studi in onore di E. Bresciani" (Pisa 1985), 475-487.
C/61. Dieci appunti dai testi di Etana: EVO 8 (1985), 63-71.
C/62. Un esempio di vita quotidiana nell'Assiria del XIV secolo a.C.: "Realtà Nuova" 50/11-12 (1985), 367-370.
C/63. Diritti dell'uomo nel mondo mesopotamico: qualche considerazione generale: "Collectio Pontif. Univers. Lateranensis" 12 (1985), 191- 196.
C/64. Old Babylonian Texts from Tell Yelkhi (Hamrin Project, Iraq): "Mesopotamia" 20 (1985), 23-36, 16 tav. [in parte con O. Rouault]. Cf. N.54.
C/65. EVO 1-8: breve ripresa degli argomenti assiriologici: EVO 9 (1986), 71-80.
C/66. Gilgamesh e Minosse: "Mesopotamia" 21 (1986), 237-247.
C/67. Materiali per la scrittura nell'antica Mesopotamia: GA 1986/2, 45- 60.
C/68. Mesopotamia e termini matematici: "L'Alba dei Numeri" (Bari 1987),19-41.
C/69. Una comunità di aruspici babilonesi nella valle della Dijala: "Stato Economia Lavoro nel Vicino Oriente Antico" (Milano 1988), 30-34.
C/70. Qualche considerazione sui par. 197-198 delle leggi ittite ed i paralleli mesopotamici: "Studi di Storia e di Filologia Anatolica dedicati a G. Pugliese Carratelli" (Firenze 1988), 237-241.
C/71. Analisi elettronica del cuneiforme: prospettive di una ricerca: "Note di Informatica" 19 (1988), 4-14.
71 bis. Analisi elettronica del cuneiforme. Prospettive di una ricerca: GA 1990-1, 11-23.
C/72. Testimonianze neo-assire relative alla Fenicia da Tiglat-pileser III ad Assurbanipal: in Botto, "Studi storici sulla Fenicia. L'VIII ed il VII secolo a.C." (Pisa 1990), 109-243.
C/73. Cucina mesopotamica: in J. Di Schino, "L'arcano convito. 4000 anni a tavola" (Verona 1989), 18-27. Rielaborazione del N. 59.
C/74. L'aborto nelle legislazioni dell'antica Mesopotamia: "Settimana Ospedali" 31/1 (1989), 1-9.
C/75. Verso il monte della pace: "Realtà Nuova" 55/9-10 (1990), 296-302.
C/76. Per una rielaborazione dell'onomastica medio-assira: SEL 8 (1991),181-190 [con A. Ghiroldi].
C/77. Le più antiche leggi: "Archeo" XII/2, Febbraio 1992, 68-109.
C/78. Informatica e scrittura cuneiforme: AA.VV., "Calcolatori e Scienze Umane" (Milano 1992), 221-235.
C/79. Introduzione a: "Fascino e bellezza. Ideali maschili nell'antichità" (Roma 1992), 5-8.
C/80. Sulle orme di Assurnasirpal verso il monte della pace: GA 1991-2, 7-84.
C/81. Alcune note in margine ad un volume di Assiriologia recentemente riproposto in traduzione italiana: EVO 16 (1993), 117-121.
C/82. Appunti sul poemetto "Nergal ed Ereškigal": "Orientis Antiqui Miscellanea" 1 (1994), 25-38.
C/83. Paronomàsia nell'oniromanzia assira: EVO 18 (1995), 183-191.
C/84. Il problema del nahiru: "Alle soglie della Classicità. Il Mediterraneo tra tradizione e innovazione. Studi in onore di S. Moscati" (Roma-Pisa 1997), 1223-1231.
C/85. Stranieri a Babilonia: "Lo 'straniero' nella Bibbia. Aspetti storici, istituzionali e teologici", XXXII Settimana Biblica Nazionale, in "Ricerche storico bibliche" 8/1-2 (1996), 71-102.
C/86. Testi da Tell Yelkhi del periodo Isin-Larsa - I.: "Mesopotamia" 30 (1995), 5-13, tavv. 1-25.
C/87. Romania: ponte di civiltà tra antico oriente e occidente europeo: "Bulletin européen" 46 (1996/3), 12 -14; cf. România - punte de civilizatie între Orientul Antic si Occidentul European (Fundatia Europeana Dragan-Centrul UNESCO Milano) 07.06.1995.
C/88. Oltretomba mesopotamico: "L'Aldilà" II/2 (1996), 23-41.
C/89. Il Cimitero reale di Ur, in Siliotti (ed.), “Dimore Eterne” (Vercelli 2000), 182-191, 301-302.
C/90. I fischietti mesopotamici: "Sibilus" 3 (1997), 147-153.
C/91. Un testo di Ishchali con un interesse particolare: EVO 19 (1996), 83-87.
C/92. Vaticini mesopotamici ex eventu, in "La Profezia apologetica di epoca persiana ed ellenistica". X Convegno di Studi Vetero testamentari: “Ricerche Storico Bibliche” 11/1 (1999), 15-30.
C/93. Cinque note dai testi di Eshnunna, "Mesopotamia" 30. Studi in onore di G. Gullini 1998), 147-166.
C/94 Noterelle mesopotamiche e siriane: GA 1995-2, 157-166,
C/95 Scienza archeologica e rapporti diplomatici: GA 1995-2, 167-174.
C/96 Filistei in Sicilia? Spunto per una ricerca: GA 1999/2, 7-11.
C/97. La Torre di Babele: “Archeo” (dossier) XIV/10 (1998), 67-91.
C/98 In margine ai testi di Eshnunna, EVO 20-21 (1997-1998), 135-137.
C/99 Una favola siciliana legata al "Poveruomo di Nippur", “Annali Scuola Normale Superiore di Pisa” IV/I-2 (1996), 755-762.
C/100 Babilonia: “Archeo” XV/9, Settembre 1999 (dossier), 51-89.
C/101 Qualche nota sulla medicina mesopotamica, in “Il Bene e il Bello. I luoghi della cura-Cinquemila anni di storia (Milano 2000), 19-26.
C/102 Il Diluvio: origini del mito, in “Il Diluvio Universale. Arte e mito” (Trento 2000), 9-21 [con altri].
C/103 Mesopotamia: il destino e gli dei, in Bongioanni-Comba, “Libertà o necessità? L’idea di Destino nelle culture umane” (Torino 1998), 67-77.
C/104 Abramo: la leggenda e la storia, in “La figura di Abramo nelle grandi religioni politeiste”: “La Voce del Rotary” Documento N. 4, Ottobre 1999, IV-XIX, XXVIII-XXXI
C/105 Il diluvio universale, “Archeo” (dossier) XVII/8 (2001), 67-89.
C/106 Presentazione di “La decifrazione delle scritture antiche”, “Rivista della Fondazione Europea Dragan” 13 (2001), 7-9.
C/107 L’alfabeto di Ugarit, “Rivista della Fondazione Europea Dragan” 13 (2001), 83-94.
C/108. Introduzione a “Le sette meraviglie del mondo”, “Rivista della Fondazione Europea Dragan” 14 (2001), 7-8.
C/109 Babilonia, “Rivista della Fondazione Europea Dragan” 14 (2001), 9-18.
C/110 Nabonedo a Sela’, GA 2001/1, 39-58 [con P. Gentili].
C/111 Edom prima di Nabonedo, GA 2001/1, 59-82.
C/112 Il diluvio universale, “Bollettino del R.C. Roma” 9 (2002),24-31.
C/113 Due punti sulla cronologia di Ešnunna, in Graziani, “Studi sul Vicino Oriente Antico” (Mem. Cagni) II (Napoli 2000),913-920.
C/114 Profezie mesopotamiche, in Comba, “Profeti e Profezie” (Torino 2001),143-161.
C/115 Fisiognomica e Oniromanzia, in “Storia della scienza” I, Encicl. Ital. (2001), 287-290.
C/116 Breve revisione di un sogno di Gilgameš, in “Anatolia Antica” (Mem. Imparati), Firenze 2001, 695-704.
C/117 McC Adams 851 = Diniktum?, EVO 24 (2001), 97-102.
C/118 Diniktum, GA 2002-1, 101-105.
C/119 Testi da Tell Yelkhi del periodo Isin-Larsa II, “Mesopotamia” 36 (2001), 89-102
C/120 Brevi note sull’Esikil di Ešnunna, Mem. Conta (firenze 2004), 353-360
C/121 Sulle orme di Assurnasirpal sopra il Monte della Pace, GA 2003-2, 63-74
C/122 Opis e il muro della Media, EVO 27 (2004), 95-102
C/123 Statue di dèi e di sovrani nell'Ešnunna paleobabilonese, Fst. Pettinato (Heidelberg 2004), 231-235
C/124 Ipotesi di un Parco Geo-Archeologico a Sela’ (Giordania), “Accessibilità ai Beni Culturali e Ambientali”, Atti VII Colloquio Internazionale Herity (Cesena 2002),108-113.
C/125 Beni virtuali mesopotamici, “Il patrimonio inconsueto”, Atti VIII Colloquio Internazionale Herity, Corigliano Calabro 2003 (Roma 2004)106-112 [con P. Negri Scafa].
C/126. Le antiche leggi della Mesopotamia, in Ravasi-Saporetti, Le Leggi dell’antica Europa, “Rivista Europea Dragàn” 23 (2005), 13-16.
C/127. “Better a Servant of the Living than Prince of the Dead”- 1,000 Years before Achilles/ “Meglio servo tra i vivi che principe dei morti”, mille anni prima di Achille, “Vita dopo la morte?”, 5° Convegno Nazionale. Atti. Supremo Consiglio del R.S.A.A. (Roma, 29 Ottobre 2005), 80-93.
C/128. Presentazione; Introduzione, GA 2007/1 Suppl. (Il Progetto “Duplicazione e Rinascita”), 15-16 e 22-28.
C/129. Vicissitudini del Museo di Baghdad, GA 2007/1 Suppl., 29-34.
C/130. O interventie italiana in favoarea bunurilor culturale irakene / Un intervento italiano a favore dei beni culturali iraqeni, “Cadete de Drept International” V/3 (2207), 49.
C/131. Il diluvio, GA 2008-2, 83-93..
C/132. Sopra il Monte della Pace, in Leanza (Ed.), “I Beni Culturali tra realtà locale e globalizzazione” (Milano 2008), 446-465.
C/133, L’Iraq Museum di Baghdad, prima e dopo, in Leanza (Ed.), “Beni Culturali tra realtà locale e globalizzazione” (Milano 2008), 220-223.
C/134. Bibliografia di Ešnunna. Aggiornamento I, GA 2009/2, 114-116 (con S. Viaggio).
C/135. Moab: la Bibbia, gli Assiri e i Babilonesi, in C. Saporetti (Ed.), Moab, GA 2011-1, 27-60


In stampa o presentato per la stampa

Il soffio benefico (presentato per la stampa. In "Sibilus").
Legislazione medio-assira (presentato per la stampa, Università di Pavia).
Brevi note su Ninazu


D. NOTIZIARI RECENSIONI BIBLIOGRAFIE

D/1. Recensione a Munn-Rankin, Assyrian Military Power ... : Or NS 37 (1968), 481-482.
D/2. Recensione a Borger, Handbüch der Keilschriftliteratur ... : OA8 (1969), 160-175.
D/3. Recensione a XV Rencontre Assyriologique Internationale ... : OA8 (1969), 243-245.
D/4. Recensione a Salonen, Agricultura Mesopotamica ... : OA 8 (1969),337-338.
D/5. Rapporti Assiria-Anatolia negli studi più recenti, I: SMEA 11 (1970), 146-151.
D/6. Recensione a Hecker, Grammatik der Kültepe-Texte ... : OA 9 (1970), 264-270.
D/7. Rapporti Assiria-Anatolia negli studi più recenti, II: SMEA 12 (1970), 185-188.
D/8. L'Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici, Roma: "La Ricerca Scientifica" 40/5 (1970), 515-516.
D/9. Keilschriftbibliographie 32: Or NS 40 (1971), *1-*104. [con H. Klengel e R. Caplice].
D/10. Rapporti Assiria-Anatolia negli studi più recenti, III: SMEA 14 (1971), 225-227.
D/11. Keilschriftbibliographie 33: Or NS 41 (1972), *1-*88. [con H. Klengel e R. Caplice].
D/12. Keilschriftbibliographie 34: Or NS 42 (1973), *1-*78. [con H. Klengel e R. Caplice].
D/13. Keilschriftbibliographie 35: Or NS 43 (1974), *1-*52. [con H. Klengel e R. Caplice].
D/14. Keilschriftbibliographie 36: Or NS 44 (1975), *1-*87. [con H. Klengel e R. Caplice].
D/15. Keilschriftbibliographie 37: Or NS 45 (1976), *1-*87. [con H. Klengel e R. Caplice].
D/16. Rapporti Assiria-Anatolia negli studi più recenti, IV: SMEA 18 (1977), 324-326.
D/17 Keilschriftbibliographie 38: Or NS 46 (1977), *1-*93. [con H. Klengel e R. Caplice].
D/18. Keilschriftbibliographie 39: Or NS 47 (1978),*1-*127. [con H. Klengel e R. Caplice].
D/19. Recensione a Freydank, Mittelassyrische Rechtsurkunden ... : OA 17(1978), 311-313.
D/20. Recensione a Postgate, Fifty Neo-Assyrian Legal Documents ... : Or NS 48 (1979), 433-435.
D/21. Keilschriftbibliographie 40: Or NS 48 (1979),*1-*106. [con H. Klengel e R. Caplice].
D/22. Recensione a Pintore, Il matrimonio interdinastico ... : «Mesopotamia» 15(1980), 142-143.
D/23. Recensione a Pettinato, Catalogo dei testi cuneiformi di Tell Mardikh-Ebla ... : «Mesopotamia» 15 (1980), 144-146.
D/24. Keilschriftbibliographie 41: Or NS 49 (1980), *1-*99. [con H. Klengel e R. Caplice].
D/25. Recensione a Donbaz, Ninurta-tukulti-Assur ... : SMEA 22 (1980), 365-366.
D/26. Keilschriftbibliographie 42: Or NS 50 (1981), *1-*123. [con H. Klengele R. Caplice].
D/27. Keilschriftbibliographie 43: Or NS 51 (1982), *1-*135. [con H. Klengel e R. Caplice].
D/28. Recensione a Nashef, Die Orts- und Gewässernamen ... : "Mesopotamia" 17 (1982), 158.
D/29. Recensione a McEwan, Priest and Temple ... : "Mesopotamia" 17 (1982), 158-160.
D/30. Recensione a H. Freydank, Mittelassyrische Rechtsurkunden ... , II: OA 22 (1983), 313-315.
D/31. Il Convegno di Camaldoli: GA 1983/1-2, 129-133.
D/32. Recensione a J.V. Kinnier Wilson, The Legend of Etana: OLZ 83 (1988),544-545.
D/33. Recensione a J. Eidem, The Shemshara Archives, 2: "Mesopotamia" 27 (1992), 303-304.
D/34. Recensione a De Odorico, The Use of Numbers ... : "Mesopotamia" 31 (1996), 263-164.
D/35. Recensione a E.C. Cancik-Kirschbaum, Die mittelassyrischen Briefe aus Tall Seh Hamad: OrNS 66 (1987), 455 sg.
D/36. Recensione a E. Lévy (Ed.), La codification des lois dans l’antiquité: „Mesopotamia“ 36 (2001), 130 sg.
D/37. Recensione a B. Faist, Der Fernhandel des assyrisches Reiches zwischen dem 14. Und 11. Jh. V. Chr., OLZ 97 (2002), 364-366.
D/38. L’Associazione Geo-archeologica Italiana: possibili interventi in Oriente. I. Per un parco geo-archeologico a Sela’; 2.La civiltà della Diyala, GA 2002-1, 39-41.
D/39. Attività dei Centri Studi. Centro Studi Diyala, in Angelelli, Vita Associativa, GA 2005-2, 100-101.
D/40. Attività dei Centri Studi. Centro Studi Diyala, in Angelelli, Vita Associativa, GA 2006/2, 81-84.


Presentato per la stampa

Padre Rinaldi assiriologo ( “Studi Rinaldi ”)


E. CONTRIBUTI AD OPERE DI TERZI

E/1. Contributo alla recensione di K. Deller al Chicago Assyrian Dictionary, Or NS 35/3 (1966), 305 sg.
E/2. Contributo a: M.-J. Aynard et J.-M. Durand, Documents d'epoque médio-assyrienne: Assur 3/1 (1980), 1 sg. (segnalati gli interventi con sigla C.S.)
E/3. Contributo a: G. Bergamini, Sigilli a cilindro. Glittica mesopotamica dai Sumeri agli Assiri (Milano 1987). (contributo alla lettura delle iscrizioni sui sigilli)


F. DISSERTAZIONI UNIVERSITARIE

Fa (come Relatore)

Fa/1. C. Paladini, Fonti per una storia di Ešnunna, Diss. Pisa 1985.
Fa/2. A. Ghiroldi, Stranieri in Assiria, Diss. Pisa 1986.
Fa/3. M. Casini, Il carcere nella terminologia accadica, Diss. Pisa 1988.
Fa/4. M. Repiccioli, Prestiti a Ishchali: esame dei testi, Diss. Pisa 1998.
Fa/5. S. Viaggio, Tre archivi da Ishchali. La Famiglia di Bur-Sin, Diss. Pisa 1998.
Fa/6. F. Valle, Onomastica di Khafagia, Diss. Pisa 1999.
Fa/7. S. Lazzareschi, La fine di Ešnunna, Diss. Pisa 2000.
Fa/8. M. Pizzi, L’orizzonte geografico di Ešnunna, Diss. Pisa 2000.
Fa/9. L. Masi, Archivi della Diyala, Diss. Pisa 2000.
Fa/10. C. Presutto, Diniktum. Diss. Pisa 2002.
Fa/11. F. Funicello, Opis nei testi paleobabilonesi, Diss. Viterbo 2004
Fa/12. G. Matini, Edom e la Bibbia, Diss. laurea breve, Pisa 2004
Fa/13. S. Ticca, Informatica e Assiriologia. Storia di un Progetto, Diss. Viterbo 2005.
Fa/14. F. Nebiolo, Onomastica di Tell Harmal nelle dissertazioni iraqene, Diss. Pisa 2009.
Fa/15. E’ stata inoltre seguita interamente la tesi di S. Guadalupe, Onomastica di Ishchali
(Madrid).


In progetto:

D. Isoppo, Onomastica di Tell Haddad


Fb (come Tutor)

Fb/1. P. Gentili, Le retribuzioni dei lavoratori non professionisti a Mari, Diss. Napoli 1996.
Fb/2. L. Rodinò, Contributi alla conoscenza di Tell Harmal, Diss. Napoli 1998.
Fb/3. M.P. Pers, Prosopografica e onomastica di Larsa, Diss. Napoli 2002.
Fb/4. S. Viaggio, Studio sull’amministrazione delle formazioni statali nella regione della Diyala nel periodo paleobabilonese, Diss. Napoli 2004
Fb/5. S.Guadalupe Ingelmo, La divina serpiente. Estudo sobre las divinidades Ofidicas mesopota-micas, Diss. Madrid 2005.
Fb/6. S. Ticca. Le dinamiche culturali nella zona della Diyala, Diss. Pisa 2010.


G. ARTICOLI SU RIVISTE NON STRETTAMENTE SCIENTIFICHE

G/1. A pranzo nella antica Mesopotamia: “Archeo” 9 (1975), 46-49.
G/2. Il più antico romanzo poliziesco: “Archeo” 13 (1986), 36-39.
G/3. Le più antiche tasse: “Archeo” Agosto 1986, 38-39.
G/4. Le più antiche leggi: “Archeo” Settembre 1986, 36-37.
G/5. E venne il giorno dell'arca: “Storia Illustrata” 351 (1987), 134-140.
G/6. Pegni debiti e protesti: “Archeo” Giugno 1987, 36-37.
G/7. Un astronauta nel mito: “Archeo” Luglio 1987, 38-39.
G/8. Sargon il divino: “Storia Illustrata” 358 (1987), 104-113.
G/9. Finanze commerci e produzione nell'antica Assiria: “Storia e Dossier” III/15 (1988), 17-19.
G/10. Andare a scuola in Mesopotamia: “Archeo” Aprile 1988, 124-125.
G/11. Tutti gli eroi del diluvio: “Archeo” Maggio 1988, 124-125.
G/12. Assiro-babilonesi al computer: “Archeo” Giugno 1988, 118-119.
G/13. Scacco alla regina: “Archeo” Marzo 1989, 120-121.
G/14. La violenza condannata: “Archeo” Maggio 1989, 124-125.
G/15. Il volto nascosto: “Archeo” 1989, 123-125.
G/16. Quando il leone giocava a scacchi: “Archeo” Novembre 1989, 124-126.
G/17. Pane e acqua di vita: “Archeo” Dicembre 1990, 122-123.
G/18. Verso il monte di Noè: “Archeo” Agosto 1991, 110-112.
G/19. Voglia di evadere: “Archeo” Agosto 1993, 120-123.
G/20. La più antica resurrezione: “Archeo” Ottobre 1993, 124-126.
G/21. Le più antiche gelosie: “Archeo” Marzo 1994, 119-121.
G/22. Il messaggio nel sogno: “Archeo” Dicembre 1994, 118-119.
G/23. Un caso di corruzione: “Archeo” Febbraio 1995, 118-119.
G/24. Ha ragione la Bibbia o ha ragione la scienza?: “Il Nicodemo” 6/59, Ottobre 1997, 3-4.
G/25. L’Arca di Noè: “Massoneria oggi” 4/5, Settembre-Ottobre 1997, 16-18
G/26. I colori della bellezza: “Archeo” Febbraio 1998, 105-107.
G/27. Salvati dalle acque: “Archeo” Marzo 1998, 117-119.
G/28. Argilla e sangue: “Archeo” Ottobre 1998, 104-105.
G/29. La bella e la bestia: “Archeo” Novembre 1998, 104-105.
G/30. L'età dell'oro: “Archeo” Dicembre 1998, 102-103.
G/31. Antichissimi dubbi: “Archeo” Gennaio 1999, 100-101.
G/32. La creazione tra scienza e fede: “Voce del Rotary” Aprile 1999, 26-27.
G/33. La Porta di Balawat: “Archeo” Novembre 1999, 106-107.
G/34. La stele di Hammurapi: “Archeo” Marzo 2000, 94-96.
G/35. Per il dio degli Ebrei: “Archeo” Luglio 2000, 96-97.
G/36. La creazione biblica: scienza o fede: “Bollettino Rotary Roma”, Marzo 2000, 6-9.
G/37. Ricerche in Iraq: Diniktum: “Bollettino Rotary Roma», Luglio 2001, 6.
G/38. La scoperta di Sela: «Bollettino Rotary Roma», Agosto-Settembre 2001, 14-15.
G/39. La prima volta a Sela’, “Voce del Rotary” 231/53, Novembre 2001.
G/40. Il sovrano nella roccia, “Archeo” Aprile 2002, 28-35.
G/41.I Sumeri: chi erano costoro?, “Archeo” Ottobre 2002, 94-102.
G/42.Ritorno in Iraq, “Archeo” Ottobre 2003, 38-45.
G/43.L’Iraq e la vespe impazzite, “Athenet” 9, Novembre 2003, 4-5.
G/44. Dopo la guerra e … il diluvio, sul monte della Pace, “Archeologia viva” 23/106, Luglio-Agosto 2004, 68-74.
G/45. Sopra il Monte della Pace, “Bollettino Rotary Roma”, Gennaio-Marzo 2004, 16-17.
G/46. La Torre di Babele tra leggenda e realtà, “Rotary Club Bari Ovest”, Gen.2002, 9-13;
cf. “L’Ordine del Santo Sepolcro e la Terra Santa” 2006, 252-257.
G/47. Carcere, “Bollettino R.C. Roma” 9 (2000), 20-26.
G/48. Antichissima birra, Atti del Convegno “A tavola con la birra” (Merano 2007), 2 p.
G/49. Qualche annotazione sulla frutta secca mesopotamica, Atti del Convegno “I frutti del Sole” (Napoli 2007), 23-24.
G/50 Tutti gli antenati di Noè, “Archeo” Dicembre 2010, 32-43.


In previsione:

Edom (“Archeo”)


H. PUBBLICAZIONI DI ORIENTALISTICA DI TIPO DIVULGATIVO

Ulteriori articoli servizi e recensioni su "Il Globo", "Il Tempo", "Il Giornale", "Il Girasole", "Archeo" (ved. oltre, O).

I. FESTSCHRIFTEN

Donum Natalicium. Studi in onore di Claudio Saporetti (Roma 2000), a cura di P. Gentili e P. Negri Scafa. Borgia Ed., 313+XXIII p.
Dallo Stirone al Tigri, dal Tevere all’Eufrate. Studi in Onore di Claudio Saporetti (Roma 2009), a cira di S. Viaggio e P. Negri Scafa. Aracne Ed., 408 p.


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu